Questa è la mia solita ricetta della pasta e patate:
4 patate, 
sbucciate  e tagliate a dadoni grossi
1 patata tagliata a 
pezzetti piccoli piccoli. si sbriciola e rende la minestra bella densa
un cucchiaio di 
concentrato di pomodoro
olio sale e un bel 
misto di carota cipolla e sedano per il soffritto
In una padella 
(magari nel coccio) fate andare il soffritto con l'olio evo fin quando la 
cipolla sarà ben dorata,
aggiungete le patate 
e il concentrato, mescolate 
bene, aggiungete acqua 
(io la metto tiepida), circa tre bicchieri e fate cuocere col coperchio 
sollevato dal mestolo per circa 30-40 minuti.
Aggiustate di sale, 
verificate che sia abbastanza liquida e buttate un pugno di spaghetti spezzati 
per ogni ospite.
Fate cuocere la 
pasta per il tempo indicato, assaggiate e verificate che non sia cruda, in 
genere ci vuole un po' di più.
Per i risultati 
migliori si fa la minestra la mattina e si scalda per cuocere la pasta la 
sera.
 l'altro giorno al mercato però ho visto dei ciuffetti deliziosi di cavolo nero toscano,
per cui ho modificato leggermente la minestra:
Ho tagliato a listarelle sottili il cavolo, e l'ho buttato nella pentola insieme alla pasta. Ho acquistato circa 100 g di cavolo per persona.
 
     Il cavolo nella minestra ha dato un tocco in più: è rimasto croccante e delizioso sotto i denti, il suo gusto forte contrasta con il carattere mite delle patate. Io, che ho sempre odiato cavoli verze e verdure simili, sono rimasta piacevolmente colpita dal sapore ottenuto. Provatela anche con i bambini!
 
Nessun commento:
Posta un commento